In caso di contusioni sarà necessario:
- Immediatamente, sollevare la zona interessata e applicare un impacco freddo per diminuire l’apporto di sangue nel sito di contusione,
- A 24-48 ore dal trauma, applicare una borsa di acqua calda per alleviare il dolore e accelerare l’assorbimento dell’edema,
- Nei primi giorni successivi all’evento traumatico, avvolgere l’area contusa con un bendaggio stretto, in quanto la compressione riduce l’afflusso e l’accumulo di sangue nella zona.
Se il disturbo doloroso è di medio o alta intensità, oppure prolungato, può essere necessario ricorrere a un approccio terapeutico di tipo farmacologico. I farmaci maggiormente usati nel trattamento contusivo, per le loro proprietà antiinfiammatorie e analgesiche, sono i FANS. La via di somministrazione d’elezione in caso di contusione è quella topica, che prevede l’applicazione dei principi attivi direttamente sulla superficie cutanea, in corrispondenza della lesione, mediante cerotti, gel o pomata, benché non sia da escludere del tutto anche la via di somministrazione orale.
In presenza di ematomi estesi o profondi, può essere necessario associare farmaci a base di eparina che, attraverso la loro azione anticoagulante, favoriscono la circolazione evitando perciò l’accumulo di sangue.
In caso di contusioni articolari, può risultare utile l’utilizzo di tutori ortopedici per immobilizzare e proteggere la parte colpita.
In caso di contusione da trauma grave, la fisioterapia può essere di grande aiuto per la completa ripresa del tono muscolare.
Il riposo assoluto è sempre consigliato, per evitare il movimento del muscolo adiacente, riducendo quindi l’apporto di sangue.
I prodotti consigliati ➡️ https://cutt.ly/yBvckrR
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.