Lo schema di misurazione è prescritto dal medico, per valutare l’andamento della malattia e l’efficacia della terapia. In generale però ha senso misurare la glicemia a digiuno: prima di colazione, pranzo e cena. Se si vuole valutare la risposta dell’organismo al pasto, si può effettuare una misurazione due ore dopo aver terminato di mangiare.
Per misurare la glicemia è necessario:
- il glucometro, strumento che misura la glicemia;
- le striscette reattive, che vengono inserite nel glucometro e sulle quali si deposita il sangue;
- la penna pungidito, strumento che permette di effettuare una piccola puntura;
- le lancette sterili, che vengono messe nella penna per effettuare la puntura.
💡 Scopri i migliori prodotti ➡️ https://cutt.ly/JH4nYPb
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.