Per prima cosa c’è da precisare che esistono due tipi di blefarite: anteriore e posteriore. La prima colpisce il bordo esterno delle palpebre, la seconda invece interessa le ghiandole di Meibomio che sono a contatto col bulbo oculare.
Sono diverse le cause che possono provocare la blefarite:
- batteri (streptococchi, stafilococchi);
- malattie della pelle come rosacea o eczema seborroico;
- diabete;
- colesterolo;
- fattori esterni (ambientali e allergici);
- secchezza oculare.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.